Riscaldamento
Il riscaldamento è fondamentale all’interno di ogni abitazione perché assicura una buona vivibilità interna quando invece le temperature esterne sono rigide. Se hai deciso di optare per un sistema classico di riscaldamento dovrai scegliere uno due dei materiali più utilizzati per realizzare i radiatori:
- alluminio – leggeri, dall’aspetto moderno e dall’installazione semplice. Questo sistema assicura un riscaldamento rapido poiché composto da elementi sottili che lo propagano perfettamente;
- acciaio – ideale per la fabbricazione di radiatori poiché questo materiale resiste perfettamente all’usura, inoltre è un elemento di design molto gradevole, che si può realizzare in diverse forme e colorazioni.



Radiatore o termoarredo, che differenza c’è?
Perfetti per ogni stile e abbinabili a tutte le tipologie di arredamento, i termoarredi sono radiatori innovativi per materiali, dimensioni e forme. Si possono considerare un accessorio di design per riscaldare la tua casa anche se, rispetto ad un radiatore classico, hanno generalmente dimensioni ridotte che guardano più all’armoniosità della stanza che alla grandezza degli elementi. Si devono quindi fare le dovute valutazioni per combinare estetica e resa termica.
Una soluzione che molti clienti prediligono per l’effetto estetico è quella dello scaldasalviette, ossia elementi orizzontali fissati al muro, molto utilizzati in bagno per appendere gli asciugamani grazie alle apposite fessure.
E se c’è il riscaldamento a pavimento?
Se il riscaldamento che hai scelto è diverso dai classici radiatori, ti potrebbe servire un radiatore elettrico da posizionare in bagno, la cui funzione è aumentare il calore in un ambiente dove può essere necessario, o che può essere acceso indipendentemente dagli altri ambienti durante le stagioni intermedie.
I radiatori elettrici non sono collegati all’impianto idrico, sono autonomi e possono avere termostati e sistemi per la programmazione. In alcuni modelli è presente la funzione ventilata, che da calore extra quando necessario.